Su “La Stampa” di Torino l’ennesimo story-telling accattivante per una società che si allontana sempre più da un approccio storico alla realtà. Pochi giorni fa, sono apparsi sul quotidiano “La Stampa” due appassionati interventi sui cosiddetti boomer, uno elogiativo, l’altro accusatorio. Ne è nata una discussione che pare destinata a proseguire e che costituisce un esempio, quasi da manuale, della pratica, ormai diffusa, d’usare lo scontro generazionale (boomer contro millennials, zoomer contro tutti etc. etc.)…
"Si scrive generazioni, si legge generalizzazioni — portadaestrela.com"Author: Deborah Gambetta
Barry 3. La terza e riuscitissima stagione della serie, creata e girata da Alec Berg e Bill Hader, continua a seguire l’assassino mercenario e attore nel suo tentativo di farsi perdonare la vita precedente, senza redimerlo. Ottime le figure secondarie
"Mostruoso desiderio di essere normali"Il nuovo genoma di riferimento aggiunge centinaia di milioni di coppie di basi alle bozze precedenti, colmando lacune cruciali che miglioreranno gli studi sulle malattie e sull’evoluzione. Nel team di ricerca anche l’Università di Bari
"Dna, su Science la prima sequenza completa al 100%"Figliuolo su Novavax: «In arrivo poco più di un milione di dosi che saranno subito distribuite a tutte le Regioni e Province autonome»
"Covid, le tappe delle prossime vaccinazioni fino all’autunno"“La musica al plurale” è il titolo della storica rassegna di musica contemporanea. A Roma dal 7 novembre al 19 dicembre teatro musicale, concerti, seminari, workshop e un concorso di composizione. I luoghi saranno il Teatro Palladium, il Teatro di Villa Torlonia e il Mattatoio
"Nuova Consonanza, un festival nel nome di Stravinskij"