Marco Ruffaloche ha ottenuto una nomination all’Oscar nel 2023 per il suo ruolo in “Poor Things”, tornerà in Europa per il suo prossimo audace progetto. È pronto a interpretare un investigatore moralmente complesso in “Santo Subito!”, un thriller ambientato in Vaticano basato su una storia vera, che sarà diretto dal regista francese Bertrand Bonello (“La Bestia”, “Saint Laurent”).
Scritto da Thomas Bidegain, il co-sceneggiatore candidato all’Oscar di “Emilia Perez”, “Santo Subito!” vedrà Ruffalo nei panni di Padre Joseph Murolo, un prete di origine americana convocato dal Vaticano per fungere da “avvocato del diavolo” nelle indagini sulla vita di Papa Giovanni Paolo II e sul potenziale percorso verso la santità. Ambientato dopo la morte del pontefice, avvenuta il 2 aprile 2005, il film segue Murolo mentre intervista confidenti e testimoni, navigando in un “labirinto morale” che alla fine mette alla prova la sua stessa fede.
“Santo Subito!” le riprese inizieranno il 9 marzo in location in Italia e Polonia. Tempo di giocouna società del Gruppo Vuelta, ha preso parte alle vendite internazionali del progetto e lo presenterà agli acquirenti in occasione della fiera Mercato cinematografico americanoinsieme a Christine D’Souza Gelb dei 2AM e Rena Ronson della UTA, che rappresenta gli Stati Uniti
Anche lo studio europeo Vuelta sostiene l’ambizioso progetto, sottolineando l’ambizione della società di costruire un track record in film internazionali di alto profilo dopo “Somewhere Out There” di Alexander Payne, che è stato acquistato da Searchlight Pictures prima ancora che iniziassero le riprese.
“Santo Subito!” è prodotto da fiorenti aziende in tutta Europa, inclusa la Francia con Mandarin & Compagnie (“Alpha”, “Monsieur Aznavour”); l’Italia con Indiana Production (“Romeo is Juliet”), un’altra etichetta di proprietà di Vuelta; e Polonia con Madants (“High Life”).
Presentato sia come un thriller che come una resa dei conti teologica, la storia segue Murolo, che “deve assicurarsi che nulla possa minare la santificazione di Karol Wojtyla, il primo papa non italiano in 450 anni. Mentre intervista una serie di testimoni – da colleghi devoti a confidenti segreti – Murolo viene trascinato sempre più in profondità in un labirinto morale. Questo viaggio verso la verità alla fine metterà alla prova la sua stessa fede”, si legge nella sinossi.
Il partner di Playtime Nicolas Brigaud-Robert, che coproduce il film oltre a gestire le vendite internazionali, ha annunciato “Santo Subito!” come spiritualmente coinvolgente. “Il film offre un’autentica indagine dietro le quinte del mondo vaticano, portandoci anche nel regno più profondo della fede e dei valori. La sceneggiatura stessa è una svolta e non riesco a immaginare che nessun pubblico rimanga indifferente al viaggio di padre Murillo”, ha detto Brigaud-Robert, che ha anche previsto “Ruffalo porterà al personaggio la profondità e l’intensità che merita”.
Il produttore veterano di Mandarin, Eric Altmayer, ha sottolineato la portata globale della storia: “Siamo molto orgogliosi di raccontare questa storia universale, che solleva domande intime, portata avanti da un grande regista”. La Mandarin ha prodotto finora più di 70 film, tra cui “By the Grace of God” di François Ozon, “OSS 117” di Michel Hazanavicius, “Chocolat” di Anne Fontaine e “Saint Laurent” di Bonello, in competizione a Cannes.
Per la Vuelta l’intrigo vaticano ha un peso strategico. “Abbiamo la fortuna di collaborare con i produttori visionari Mandarin e Madants su ‘Santo Subito!’, il primo progetto che incarna l’approccio europeo a 360° di Vuelta”, ha affermato il CCO David Atlan-Jackson. “Unendo i talenti eccezionali di Bertrand Bonello e Thomas Bidegain con la presenza magnetica di Mark Ruffalo, non potrebbe esserci film migliore per esprimere l’ambizione e la fiducia della Vuelta nel potere creativo del cinema di parlare al mondo.”
Il roster sotto la linea sottolinea il pedigree di prestigio del progetto, con la partecipazione del direttore della fotografia Josée Deshaies (“La Bestia”, “Saint Laurent”), del direttore artistico Dimitri Capuani (“Io Capitano”), del costumista Edoardo Russo (“Diamanti”, “La mano di Dio”) e del sound designer Nicolas Cantin (“Padre Madre Sorella Fratello”). Alessandro Mascheroni (“Five Seconds”, “Human Capital”) è il produttore esecutivo.
Bonello, uno degli autori francesi più importanti, ha presentato tre film in competizione ufficiale a Cannes: “Tiresia” (2003), “La casa della tolleranza” (2011) e “Saint Laurent” (2014). Nel 2023, ha presentato in anteprima “The Beast”, una storia d’amore distopica con Léa Seydoux e George MacKay, a Venezia e Toronto.
Ruffalo è rappresentato da Lighthouse Management and Media, UTA, Relevant e Keith Klevan.
Playtime lancerà i saldi su “Santo Subito!” all’American Film Market, dove il suo listino comprende anche “It Will Happen Tonight” di Nanni Moretti, “Greenland” di Emmanuel Courcol e “Golpe” di Rafa Cobos, oltre all’avventura per famiglie “L’Indiana e la leggenda delle lontre” dai produttori di “Mia e il leone bianco”.
