L’Oman ha compiuto un passo importante verso la costruzione di un ecosistema di pagamenti nazionali unificato e a basso costo con la struttura tariffaria recentemente approvata dalla Banca Centrale dell’Oman per la carta di debito e prepagata al consumo “Maal”. Il quadro elimina le commissioni chiave per utenti e fornitori di servizi, riduce i costi di accettazione per i commercianti e prepara il terreno per un lancio a livello nazionale dopo il lancio pilota della carta il 20 novembre, in coincidenza con la Giornata Nazionale.La carta “Maal” è la carta di pagamento nazionale per i consumatori dell’Oman introdotta dalla Banca Centrale dell’Oman per supportare un sistema di pagamenti digitali uniforme e gestito a livello nazionale. Viene emesso sia in forma di debito che prepagata ed è progettato per offrire ai privati un modo sicuro ed economico per effettuare pagamenti elettronici all’interno del Sultanato. La carta viene fornita senza alcuna commissione di emissione, riemissione o annuale, rendendola un’opzione a costo zero per gli utenti. Gestita attraverso la rete OmanNet, la carta “Maal” consente pagamenti tramite bancomat, terminali punti vendita e piattaforme di e-commerce e costituisce una componente chiave della strategia a lungo termine del Paese per localizzare e rafforzare l’infrastruttura di pagamento nazionale.
Una carta nazionale pensata per ridurre i costi e ampliare l’inclusività
La Banca Centrale dell’Oman (CBO) ha finalizzato il quadro tariffario che regola la carta di debito e prepagata “Maal” come parte del suo piano più ampio per costruire un ecosistema di pagamenti efficiente e gestito a livello nazionale. Eliminando le barriere finanziarie e semplificando l’accesso ai pagamenti digitali, l’iniziativa supporta privati, commercianti, enti governativi e fornitori di servizi finanziari.I consumatori riceveranno la carta senza costi di emissione, riemissione o manutenzione annuale, garantendo che sia la versione di debito che quella prepagata rimangano gratuite. Le normative CBO esistenti continueranno a determinare le commissioni per i prelievi di contante agli sportelli ATM e i servizi correlati.Questa struttura supporta la missione di CBO di offrire ai residenti uno strumento di pagamento digitale sicuro e a basso costo che possa essere utilizzato facilmente in Oman, espandendo al tempo stesso l’inclusione finanziaria in tutto il paese.
Meno costi per commercianti e banche
Una componente importante del quadro mira alla riduzione dei costi lungo tutta la catena del valore dei pagamenti. Durante il lancio iniziale, alle banche e ai fornitori di servizi di pagamento non verrà addebitato alcun costo per l’utilizzo dell’infrastruttura OmanNet per emettere o elaborare transazioni con carta “Maal”. Questa esenzione temporanea facilita l’onboarding e motiva l’adozione anticipata.Il modello di prezzo introduce commissioni per i servizi agli esercenti (MSF) limitate per i pagamenti POS ed e-commerce effettuati con “Maal”. Questi limiti sono progettati per essere significativamente più convenienti rispetto a quelli applicati ad altre carte, riducendo i costi di accettazione per i commercianti fino al 50%.CBO ha inoltre introdotto limiti differenziati e strutture tariffarie per garantire equità e accessibilità in tutti i settori:
- Limiti inferiori per gli enti governativi
- Modello a tariffa fissa per le società di cambio e rimesse
- Prezzi preferenziali per i proprietari di PMI titolari della carta “Riyada”.
- Esenzione totale dalla tariffa per le organizzazioni di beneficenza quando accettano zakat, sadaqat e donazioni
Queste misure su misura garantiscono un accesso diffuso alle soluzioni di pagamento digitale e ne incoraggiano l’adozione in tutti i settori dell’economia.
Sostenere la crescita digitale
La struttura tariffaria “Maal” fa avanzare la strategia di CBO per rafforzare l’ecosistema dei pagamenti nazionali attraverso la rete OmanNet e ridurre la dipendenza dagli schemi internazionali. Riducendo i costi e migliorando l’accessibilità, si prevede che l’iniziativa aumenterà l’adozione dei pagamenti elettronici, stimolerà la crescita del commercio elettronico, ridurrà gli oneri finanziari su consumatori e commercianti e sosterrà la transizione verso una società meno dipendente dal contante.Questi risultati sono in linea con l’Oman Vision 2040, che dà priorità allo sviluppo di un’economia digitale inclusiva, innovativa e sostenibile.Il quadro tariffario accompagna il lancio pilota della carta “Maal” il 20 novembre, in coincidenza con le celebrazioni della Giornata Nazionale dell’Oman. Le banche partecipanti inizieranno presto a emettere la carta, con una distribuzione più ampia che si espanderà gradualmente.Durante il periodo di lancio graduale:
- La maggior parte degli sportelli bancomat e dei gateway di pagamento e-commerce sarà già in grado di elaborare le transazioni “Maal”.
- Alcuni clienti potrebbero riscontrare terminali POS non ancora aggiornati, poiché le banche continuano ad aggiornare i propri dispositivi in più fasi.
- Il lancio iniziale si concentra su terminali POS ad alto traffico e luoghi con elevati volumi di transazioni per garantire un’adozione stabile.
Questo approccio graduale garantisce che l’accettazione cresca in modo costante ed efficiente in tutto il Sultanato.
