Sul lato di una strada sterrata ad Adré, un passaggio chiave al confine tra Sudan e Ciad, Buthaina, 38 anni, siede a terra, circondata da altre donne. Ognuno di loro ha i propri figli al proprio fianco. Nessuno sembra avere effetti personali.
Buthaina e i suoi sei figli sono fuggiti da el-Fasher, una città assediata nella regione del Darfur in Sudan, a più di 480 km di distanza, quando cibo e bevande sono finiti.
“Siamo partiti senza niente, siamo scappati per salvarci la vita”, dice Buthaina alla BBC. “Non volevamo andarcene: i miei figli erano i migliori della classe a scuola e avevamo una bella vita a casa.”
La guerra civile in Sudan è iniziata nell’aprile dello scorso anno, quando l’esercito (SAF) e i suoi ex alleati paramilitari, le Forze di supporto rapido (RSF), hanno iniziato una feroce lotta per il potere, in parte sulle proposte di passare verso un governo civile.
La guerra, che non accenna a finire, ha causato la morte di migliaia di persone, lo sfollamento di milioni di persone e la carestia in alcune parti del paese.
E le agenzie umanitarie avvertono che il Sudan potrebbe presto sperimentare la peggiore carestia di qualsiasi parte del mondo, a meno che non arrivino ulteriori aiuti.
La BBC ha visto in prima persona la disperazione del popolo sudanese quando abbiamo visitato i campi di Adré, sul confine occidentale del paese, e Port Sudan, che è il principale snodo umanitario del paese, a 1.600 km di distanza, sulla costa orientale.
Adré è diventato un potente simbolo del fallimento politico e del disastro umanitario prodotto dall’attuale conflitto.
Fino al mese scorso, il valico era chiuso da gennaio e solo pochi camion umanitari riuscivano a entrare nel paese.
Da allora è stato riaperto, ma le agenzie umanitarie temono che le consegne in arrivo potrebbero essere troppo poche e troppo tardi.
Ogni giorno, dozzine di rifugiati sudanesi attraversano il confine con il Ciad, molte delle quali sono donne che trasportano sulle spalle i loro bambini affamati e assetati.
Nel momento in cui arrivano, si precipitano a un serbatoio d’acqua allestito dal Programma alimentare mondiale (WFP), una delle tante agenzie delle Nazioni Unite che hanno cercato di lanciare l’allarme sulla portata dell’impatto umanitario del conflitto.
Dopo aver raggiunto Adré, ci dirigiamo verso un campo improvvisato vicino al confine che è stato allestito dai rifugiati, con pezzi di legno, stoffa e plastica.
La pioggia comincia a cadere.
Mentre partiamo il tempo diventa torrenziale e chiedo se i precari rifugi sopravvivono agli acquazzoni. “Non lo fanno”, dice la nostra guida Ying Hu, reporter associato dell’UNHCR, un’altra agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
“Con le piogge arrivano tutta una serie di malattie”, aggiunge, “e la cosa peggiore è anche che a volte possono volerci giorni prima di poter tornare qui in macchina, a causa delle inondazioni, e questo significa che gli aiuti non possono arrivare neanche qui.”
La carestia è stata dichiarata in un’area – nel campo di Zamzam nel Darfur – ma questo perché è uno dei pochi posti nel Sudan dilaniato dalla guerra su cui le Nazioni Unite hanno informazioni affidabili.
Il WFP afferma di aver consegnato più di 200.000 tonnellate di cibo tra aprile 2023 e luglio 2024 – molto meno del necessario – ma entrambe le parti sono accusate di bloccare le consegne in aree sotto il controllo rivale.
RSF e altre milizie sono state accusate di aver rubato e danneggiato le consegne, mentre le SAF sono state accusate di aver bloccato le consegne nelle aree sotto il controllo di RSF, inclusa la maggior parte del Darfur.
La BBC ha contattato RSF e SAF riguardo alle accuse ma non ha avuto risposta. Entrambe le fazioni hanno precedentemente negato di aver impedito la consegna degli aiuti umanitari.
Un singolo convoglio di camion umanitari può attendere sei settimane o più a Port Sudan prima di essere autorizzato dalle SAF a proseguire il viaggio.
Il 15 agosto, le SAF hanno accettato di consentire alle agenzie umanitarie di riprendere le spedizioni via Adré, che dovrebbero fornire l’aiuto tanto necessario alla popolazione del Darfur.
A maggio, Human Rights Watch ha affermato che pulizia etnica e crimini contro l’umanità sono stati commessi contro le comunità etniche Massalit e non arabe in parte del Darfur da RSF e dai suoi alleati arabi. La RSF respinge questa affermazione e afferma di non essere coinvolta in quello che definisce un “conflitto tribale” nella regione.
Durante il nostro tour a Port Sudan visitiamo un campo per sfollati in Sudan.
Camminando di tenda in tenda, ascoltiamo una dopo l’altra storie di perdita e orrore.
In uno, un gruppo di donne si siede in cerchio, alcune tengono stretti i loro bambini. Tutti condividono storie di abusi, stupri e torture nelle carceri di RSF.
Una delle donne, che la BBC non nomina, dice di essere stata catturata con il figlio di due anni mentre fuggiva da Omdurman, vicino alla capitale Khartoum.
“Ogni giorno portavano mio figlio in una stanza in fondo al corridoio e lo sentivo piangere mentre mi violentavano”, mi ha detto.
“Accedeva così spesso che cercavo di concentrarmi sul suo grido mentre lo facevano.”
Sempre nel campo incontro Safaa, una madre di sei figli, anche lei fuggita da Omdurman.
Alla domanda su dove sia suo marito, lei dice che è rimasto indietro perché le RSF prendono di mira chiunque tenti di scappare.
“Ogni giorno i miei figli mi chiedono: ‘Dov’è Baba? Quando verrà?” Ma non ho sue notizie da gennaio, quando siamo partiti, e non so se sia ancora vivo”, racconta.
Alla domanda su quale futuro immagina per lei e per i suoi figli, risponde: “Quale futuro? Il nostro futuro è finito: non rimane più nulla. I miei figli sono traumatizzati.
“Ogni giorno mio figlio di 10 anni piange perché vorrebbe tornare a casa. Siamo passati dal vivere in una casa, all’andare a scuola e ora viviamo in una tenda”.
La BBC si è rivolta a RSF per commentare stupri e altri attacchi ma non ha avuto risposta. In precedenza aveva affermato che le notizie secondo cui i suoi combattenti erano responsabili di abusi diffusi erano false, ma laddove si era verificato un piccolo numero di incidenti isolati le loro truppe erano state ritenute responsabili.
Un dipendente dell’Unicef - l’agenzia delle Nazioni Unite per l’infanzia – che ci mostra il campo dice che quelli che sono arrivati qui sono i “fortunati”.
“Sono riusciti a sfuggire ai combattimenti e a venire qui… hanno rifugio e aiuto”, dice.
La BBC era in visita ad Adré e Port Sudan con la vicesegretaria generale delle Nazioni Unite Amina Mohamed e il suo team di dirigenti, che hanno fatto visita ai funzionari governativi e al presidente de facto del Sudan, Abdel Fattah al-Burhan, per esortarli a mantenere aperto il valico di Adré.
Il suo obiettivo è riportare il Sudan nell’agenda della comunità internazionale in un momento in cui l’attenzione mondiale è focalizzata sui conflitti in Ucraina e Gaza.
“C’è stanchezza perché ci sono così tante crisi diverse in tutto il mondo, ma questo non è abbastanza”, dice.
“Vieni qui e incontri queste madri e i loro figli e ti rendi conto che non sono solo numeri.
“Se la comunità internazionale non si fa avanti, le persone moriranno”.